Corso di aggiornamento per Esperto in Gestione dell’Energia
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
PROSSIMA SESSIONE
23 aprile
DURATA
16h Teoria
PREZZO
€ 200 + IVA
MODALITÀ
Videoconferenza sincrona
CFP RICONOSCIUTI
Per gli Ingegneri sarà richiesto il riconoscimento dei CFP al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
PROGRAMMA
Scarica il PDF
VIDEOCONFERENZA
TEORIA
16 ore
Hai bisogno solo
della Certificazione EGE?
Hai bisogno di
Corso + Certificazione EGE?
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La figura dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) è stata introdotta dal D.Lgs. 115 del 2008 che lo ha definito quale <<soggetto che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente>>.
L’importanza di questa figura professionale è andata accrescendosi nel corso degli anni in seguito all’emanazione del D.Lgs 102 del 2014 il quale ha stabilito che gli EGE, insieme alle ESCO e agli Energy Auditor, sono tra i soggetti titolati a condurre diagnosi energetiche presso le grandi imprese, ad eccezione di quelle che hanno adottato sistemi di gestione conformi EMAS e alle norme ISO 50001 o EN ISO 14001.
A decorrere dal 19 luglio 2016, il Decreto Legislativo 102/2014 ha imposto che gli EGE che intenderanno condurre tali diagnosi dovranno essere certificati da organismi di parte terza accreditati da Accredia secondo la norma UNI CEI 11339:2023.
OBIETTIVI
Il corso di aggiornamento per esperti in gestione dell’energia si focalizza sull’approfondimento delle norme UNI EN 16247-1 e UNI EN 16247-2, fondamentali per l’implementazione di audit energetici efficaci e in linea con gli standard europei. Rivolto a professionisti già operanti nel settore, il corso offre strumenti avanzati per migliorare la gestione e l’efficienza energetica in azienda, allineandosi alle normative e alle migliori pratiche del settore.
Il corso mira a rafforzare le competenze tecniche degli esperti, fornendo aggiornamenti sulle normative e sulle tecniche più recenti nel campo della gestione dell’energia.
PROGRAMMA
Lezione 1- 9:00/ 18:00
• Introduzione alle norme UNI EN 16247-1 e UNI EN 16247-2: panoramica generale e importanza nel contesto dell’audit energetico.
• UNI EN 16247-1 – Requisiti generali per l’audit energetico: analisi delle fasi dell’audit e dei requisiti minimi per una corretta applicazione.
• UNI EN 16247-2 – Metodologia per la valutazione degli impianti e dei sistemi energetici: approfondimento delle tecniche di raccolta dati e analisi dei consumi energetici.
Lezione 2 – 9:00/ 18:00
• Tecniche avanzate di audit energetico: metodi per identificare risparmi energetici e opportunità di miglioraamento continuo.
• Gestione dei risultati e reporting: come redigere report efficaci per la comunicazione delle performance energetiche e delle azioni correttive.
• Applicazioni pratiche e case study: esempi reali di applicazione delle normative in contesti aziendali e industriali.
• Sostenibilità e conformità alle normative: come l’audit energetico si integra con gli obiettivi di sostenibilità aziendale e con le politiche europee in materia di energia.
DOCENTI
I relatori sono esperti del settore, riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.
DESTINATARI
Destinatari del corso sono professionisti del settore impiantistico, Energy Manager aziendali, dirigenti delle pubbliche amministrazioni che devono assolvere all’obbligo normativo di cui al punto 5 della UNI 11339:2023 finalizzato al mantenimento e all’aggiornamento delle conoscenze , abilita’ e responsabilità
ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine delle giornate di formazione è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione al corso di aggiornamento EGE.
Per il rilascio dell’attestazione è necessario che i candidati abbiano seguito il 90% del monte ore complessivo.
CREDITI FORMATIVI
Al raggiungimento del numero minimo di iscritti, la AKA srl attiverà la procedure di richiesta riconoscimento crediti formativi al CNI.