
- Questo evento è passato.
Corso formazione e informazione per lavoratori | rischio basso

Corso di formazione e informazione generale e specifica lavoratori rischio basso
19 marzo | 8 ore
dalle 9:00 alle 18:00
€100 IVA esclusa
Descrizione
L’art. 37 del D.Lgs 81/08, stabilisce che il Datore di Lavoro deve garantire a tutti i lavoratori un’adeguata formazione in materia di salute e sicurezza in funzione della mansione ad essi affidata. La formazione deve avvenire in occasione della costituzione del rapporto di lavoro, in caso di trasferimento o cambiamento di mansioni o nel caso di utilizzo di nuove attrezzature o di nuove tecnologie di lavoro, di nuove sostanze e preparati pericolosi.
Secondo quanto stabilito dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, la durata del corso di formazione generale non deve essere inferiore a 4 ore e deve essere incentrata sulla trattazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Invece la formazione specifica deve avere una durata minima stabilita in funzione del livello di rischio dell’azienda di appartenenza:
– 4 ore, per attività a rischio BASSO
– 8 ore, per attività a rischio MEDIO
– 12 ore, per attività a rischio ALTO
Inoltre, l’art. 37, comma 6 del D.Lgs 81/08, stabilisce che “la formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti deve essere ripetuta periodicamente in relazione all’evoluzione dei rischi e all’insorgenza di nuovi”.
Secondo quanto stabilito dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, la formazione dei lavoratori è soggetta ad aggiornamento quinquennale con riferimento ai rischi individuati all’art.28 del Testo Unico sulla sicurezza.
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso è la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sia generale che nei loro specifici ambienti di lavoro affrontando i temi della tutela della sicurezza e salute.
Programma
1) Parte generale (4 ore):
- concetti di rischio;
- danno;
- prevenzione;
- protezione;
- organizzazione della prevenzione aziendale;
- diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
- organi di vigilanza, controllo e assistenza.
2) Parte specifica (4 ore):
- rischi infortuni;
- meccanici generali;
- elettrici generali;
- macchine;
- attrezzature;
- cadute dall’alto;
- rischi da esplosione;
- rischi chimici;
- rischi cancerogeni;
- rischi biologici;
- rischi fisici;
- rumore;
- vibrazione;
- radiazioni;
- microclima e illuminazione;
- videoterminali;
- DPI Organizzazione del lavoro;
- ambienti di lavoro;
- stress lavoro-correlato;
- movimentazione manuale carichi;
- movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto);
- sicurezza in agricoltura;
- trasporto merci su strada;
- radon;
- cantieri temporanei e mobili;
- segnaletica;
- emergenze;
- le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
- procedure esodo e incendi;
- procedure organizzative per il primo soccorso;
- incidenti e infortuni mancati.
I contenuti saranno declinati dal docente in funzione della valutazione dei rischi aziendali.
Durata
Il corso prevede 4 ore di teoria sul Modulo Generale e 4 ore di teoria sul Modulo Specifico in aula.
Test di valutazione e Attestato di frequenza
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a seguito del
superamento di un test di valutazione dell’apprendimento.