Corso CCI

Corso per funzionamento, installazione e connessione del Controllore Centrale di Impianti

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

PROSSIMA SESSIONE
dal 22 ottobre 2025

DURATA
8h Teoria e Pratica

PREZZO
€ 350 + IVA

MODALITÀ
In presenza con sessione pratiche, presso la nostra sede operativa di Scafati (SA)

CFP RICONOSCIUTI
Al raggiungimento del numero minimo di iscritti la AKA srl attiverà le procedure di richiesta riconoscimento crediti formativi al CNI (8 CFP) e al CNPI (11 CFP).

PROGRAMMA
Scarica il PDF

In Presenza

TEORIA e PRATICA

8 ore

PROSSIME DATE

22

ottobre '25

Corso

5

novembre'25

Corso

19

novembre'25

Corso

3

dicembre'25

Corso

Se lavori nel settore elettrico o delle energie rinnovabili, conoscere e saper gestire il CCI è ormai una competenza indispensabile.

Diventa protagonista

del futuro energetico.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

CEI 0-16 (allegati O e T)
Delibere Arera:
• 385/2025/R/eel del 5 agosto 2025
• 540/2021/R/eel del 30 novembre 2021

OBIETTIVI

Questo corso è progettato per fornire ai tecnici installatori le competenze necessarie all’installazione e alla configurazione del Controllore Centrali di Impianto (CCI) secondo la normativa CEI 0-16.

Il programma sarà orientato agli aspetti pratici della procedura di installazione, dando rilievo alla sicurezza di impianto e operatori. Saranno fornite le nozioni teoriche funzionali a comprendere la struttura del CCI e il ruolo di ciascuna fase dell’installazione.

PROGRAMMA

Introduzione Normativa

  • La Delibera ARERA
  • Requisiti tecnici e funzionali del CCI (All. O della CEI 0-16)

Il Controllore Centrale di Impianto – CCI

  • Architettura del CCI
  • Tipologie di sensori e attuatori
  • Sistemi di Comunicazione
  • Dimostrazione funzionamento CCI in servizio

Installazione del Controllore

  • Sopralluogo del sito e rilievi
  • Progettazione e valutazioni posa in opera
  • Cablaggio e collegamenti elettrici
  • Operazioni e manovre su media tensione.

Test e operazioni preliminari alla messa in servizio.

Conclusione e domande

DOCENTI

Ph.D Fernando Gargiulo – P.I. Ciro Apuzzo – Ing. Paolo Carbone  – Sig. Gaetano Cimmino

DESTINATARI

Idealmente, il corso è rivolto a installatori di impianti rinnovabili connessi alla media tensione.

REQUISITI MINIMI

Il corso non prevede alcun requisito minimo; tuttavia per la miglior fruizione possibile si consiglia la partecipazione a chi ha già esperienza di cablaggio inverter, posa di linee cavi, installazione di strumenti sensori e attuatori, installazioni in media tensione.

TEST FINALE

Test di valutazione dell’apprendimento con domande a risposta multipla. Esercizi durante la parte pratica.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine delle giornate di formazione è previsto il rilascio di un attestato. Per il rilascio dell’attestazione è necessario che i candidati abbiano seguito il 90% del monte ore complessivo.

CREDITI FORMATIVI

Al raggiungimento del numero minimo di iscritti la AKA srl attiverà le procedure di richiesta riconoscimento crediti formativi al CNI (8 CFP) e al CNPI (11 CFP).