Rocciatore: definizioni, norme e corsi di formazione

Chi è il rocciatore?

Se cerchiamo online il termine rocciatore, troviamo la seguente definizione: chi pratica alpinismo su roccia. In realtà, non è proprio corretto!

Il termine rocciatore, oggi, è associato a diverse attività, da chi pratica attività sportiva su roccia a chi è abilitato allo svolgimento di lavori che richiedono un accesso mediante funi.

Differenze tra alpinista e rocciatore

Facciamo chiarezza partendo proprio dalla distinzione tra alpinista e rocciatore.

L’alpinismo deve il suo nome alle Alpi ed è proprio su questa catena montuosa che sono nate le prime passeggiate e le prime escursioni in alta quota. L’alpinismo, a differenza del semplice escursionismo, è considerato un vero e proprio sport con delle regole da seguire e comporta sempre un ostacolo non semplice da superare prima di raggiungere la vetta. Abbiamo diversi tipi di alpinismo, tra i quali un’attività che comporta la scalata di pareti rocciose: arrampicata sportiva. Si tratta di uno sport che si pratica sia su pareti rocciose naturali che su strutture artificiali.

Il termine rocciatore è spesso utilizzato anche per indicare chi pratica questo tipo di sport.

Secondo il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro) il rocciatore è un operaio che, avvalendosi di sistemi di accesso e posizionamento con tecniche alpinistiche mediante funi, scale ed altri mezzi adeguati, esegue e organizza i lavori di sua specialità in autonomia a partire da direttive specifiche ed è responsabile della loro buona esecuzione.

In questo senso, oggi si parla di operatore su funi piuttosto che di rocciatore e sta ad indicare tutte quelle attività che richiedono un accesso mediante funi. La figura dell’operatore su fune è presente in numerosi settori produttivi: edilizia, industria, telecomunicazioni, decoro urbano, bonifiche ambientali, verde pubblico e verde privato, mondo dello spettacolo e dello sport, eventi culturali e fieristici, e persino il settore nautico.

Ovunque sia necessario eseguire un lavoro a cui si può accedere soltanto mediante funi è necessario che venga svolgo da un operatore specializzato, che abbia seguito un corso di formazione di almeno 32 ore.

Rocciatore operaio su funi: normative e obbligo di formazione

Secondo l’art. 116, comma 2 del D.Lgs 81/08 il Datore di Lavoro deve fornire ai lavoratori, che svolgono mansioni in cui è previsto l’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi, una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste, in particolare in materia di procedure di salvataggio.

La formazione di cui al comma 2, ha carattere teorico-pratico e deve riguardare:

  • l’apprendimento delle tecniche operative e dell’uso dei dispositivi necessari;
  • l’addestramento specifico sia su strutture naturali, sia su manufatti;
  • l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, loro caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione;
  • gli elementi di primo soccorso;
  • i rischi oggettivi e le misure di prevenzione e protezione;
  • le procedure di salvataggio.

Corso di formazione per rocciatore/ operaio su Funi

Aka formazione eroga corsi di formazione per rocciatori/ operai su funi.

Il percorso formativo è strutturato in moduli:

  • Modulo base, propedeutico alla frequenza al successivo modulo specifico, che da solo non abilita all’esecuzione dell’attività lavorativa.
  • Modulo specifico A, che fornisce le conoscenze tecniche per lavorare in siti naturali o artificiali.
  • Modulo specifico B, che fornisce le conoscenze tecniche per l’accesso e l’attività lavorativa su alberi.

Il corso si rivolge a:

a) lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi;

b) operatori con funzione di sorveglianza dei lavori di cui al punto a) come richiesto dal comma 1 lettera e) dell’art. 116;

c) eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezione ecc.).

Hai bisogno della formazione per rocciatori? Clicca qui Corso di formazione per rocciatori

About The Author

Leave Comment